Scopri come scegliere il percorso universitario in modo consapevole e senza stress grazie al coaching
Negli ultimi mesi, ho avuto il privilegio di affiancare diversi studenti nella scelta del loro percorso universitario, un passaggio che spesso viene vissuto con ansia, per la percezione di una decisione definitiva. Lavorare con i giovani è un’esperienza estremamente stimolante: ogni confronto diventa un’opportunità di crescita reciproca e un viaggio di evoluzione personale. Desidero in questo breve articolo condividere il mio punto di vista sull’orientamento universitario e come scegliere il percorso giusto senza ansia.
Molti studenti si avvicinano alla scelta già durante il quarto anno delle scuole superiori, quando iniziano a esplorare le proprie inclinazioni attraverso momenti di assessment, come i test attitudinali (ad esempio, l’Alpha Test), strumenti utili per individuare talenti e attitudini.
E pensare a come veniva gestito l’orientamento solo qualche decennio fa rende ancora più evidente il valore di questo processo! Oggi, la scelta del percorso accademico non è solo un punto di arrivo, ma un passo iniziale nella costruzione di un’identità professionale. Quando i talenti e le opportunità sono tanti, tuttavia, la confusione è inevitabile. Stimoli contrastanti provenienti da modelli di riferimento esterni, indirizzi di studi complessi e un mercato del lavoro volatile e incerto possono rendere la scelta ancora più ardua.
È in questi casi che un percorso di orientamento più profondo diventa davvero utile.
Dunque come affrontare l’orientamento universitario e scegliere il percorso giusto senza ansia?
Il coaching applicato all’orientamento si rivela uno strumento prezioso per guidare lo studente attraverso una riflessione consapevole, che aiuta a:
Conoscere sé stessi: Identificare valori, interessi e attitudini in un’ottica professionale.
Superare le pressioni esterne: Fare scelte autentiche, senza lasciarsi condizionare da aspettative altrui.
Affrontare il futuro con serenità: Sviluppare un mindset flessibile e adattivo, dove le scelte possono essere riviste nel tempo.
Il metodo Ikigai
Un potente strumento di riflessione in questo percorso è il modello dell’Ikigai, che aiuta a bilanciare la realizzazione personale e il percorso professionale, rispondendo a domande fondamentali come:
🔹 Passioni e stile di vita: Cosa entusiasma lo studente? Quali attività lo coinvolgono tanto da fargli perdere la cognizione del tempo?
🔹 Talenti e punti di forza: In quali ambiti dimostra una predisposizione naturale? Quali competenze gli sono riconosciute dagli altri?
🔹 Opportunità professionali: Quali settori sono in crescita? Quale equilibrio tra stabilità e dinamismo si adatta meglio alla sua personalità?
🔹 Senso e impatto del lavoro: Come desidera contribuire alla società? Quali sfide professionali vuole affrontare?
L’orientamento non è mai una scelta definitiva, ma un processo di scoperta continua. Il mondo del lavoro evolve, così come le passioni e le competenze. Scegliere un percorso di studi non significa arrivare a una destinazione fissa, ma intraprendere un viaggio che può essere modificato nel tempo, grazie alla continua esplorazione di sé.
Nell’orientamento universitario, scegliere il percorso giusto senza ansia significa imparare a prendere decisioni consapevoli, adattarsi con serenità ai cambiamenti e scoprire, passo dopo passo, il proprio posto nel mondo.
Se vuoi approfondire i miei servizi di coaching per orientamento universitario e professionale, contattami e scopri l’approccio utilizzato.