Dall’esperienza dei campioni ai talenti di tutti
Personal coaching, group coaching, team coaching: declinazioni del coaching S.F.E.R.A mirate per ogni esigenza per valorizzare i talenti, migliorare la relazione fra le persone attraverso esperienze formative appassionanti, guidate, mirate.
Gli obiettivi di crescita di una singola persona possono essere diversi da quelli di un gruppo o di un team che lavora insieme da anni.
Il mental coaching offre strumenti differenziati e programmi ad hoc che vanno a lavorare in modo specifico a seconda del destinatario. Per questo motivo ho scelto di qualificarmi come Coach con il Modello S.F.E.R.A., un modello validato dalla comunità scientifica a livello internazionale e sviluppato all’interno dell’Università di Torino da un team di Psicologi che uniscono l’attività di ricerca accademica all’applicazione pratica ad altissimo livello.
Di cosa si tratta:
Il miglioramento delle prestazioni è uno degli argomenti che più appassiona l’essere umano, che sia applicato allo sport, al lavoro, alla crescita e benessere personale. Ed è quello su cui si basa un modello di coaching che utilizzo per lavorare sia con gruppi sia con individui singoli.

La Psicologia della Prestazione Umana: S.F.E.R.A. Coaching
La Psicologia della Prestazione Umana si occupa di favorire l’espressione di tutte le potenzialità degli individui e delle organizzazioni per raggiungere e mantenere l’eccellenza nelle proprie performance. La piena consapevolezza delle proprie potenzialità e la capacità di gestirle al meglio in ogni situazione è la competenza fondamentale per affrontare con efficacia ogni tipo di sfida che sia lavorativa, sportiva o afferente alla vita personale.
S.F.E.R.A. Coaching è un modello di analisi e di ottimizzazione della prestazione sviluppato dal prof. Giuseppe Vercelli e dal suo team, su un’analisi di oltre 1000 atleti, all’interno del Centro di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana “Umbro Marcaccioli” presso l’ISEF di Torino. Questo modello è stato presentato alla comunità scientifica internazionale in occasione del XII IPPS World Congress of Sport Psychology (Marrakech, Giugno 2009).
Acronimo di Sincronia, Forza, Energia, Ritmo e Attivazione, S.F.E.R.A. identifica i 5 elementi essenziali per ottimizzare la propria prestazione, raggiungere gli obiettivi prefissati e gestire al meglio le proprie emozioni. Rappresenta al tempo stesso uno strumento fondamentale di coaching per potenziare le prestazioni dei propri collaboratori e del proprio team in un’ottica di crescita e miglioramento continuo, identificando e valorizzando le risorse di ognuno.
S.F.E.R.A. rappresenta attualmente un modello unico di riferimento, riconosciuto nel panorama internazionale, applicato in svariati ambiti sportivi e professionali d’eccellenza, tra cui Juventus FC, il CONI e numerose Federazioni. In ambito accademico è argomento di docenza all’interno delle Facoltà di Psicologia, Economia e di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Torino ed è stato insegnato all’interno del programma multidisciplinare della Bocconi di Milano. In ambito organizzativo e manageriale è utilizzato in importanti organizzazioni italiane e multinazionali come procedura di business coaching. È applicato su qualsiasi tipo di prestazione, in ogni ambito, al fine di ottimizzare e potenziare la sua efficacia.

Con il modello S.F.E.R.A. per cui sono qualificata, possiamo progettare insieme percorsi di coaching individuali orientati al business e alla prestazione sportiva. Non solo, possiamo intraprendere percorsi di life coaching per il raggiungimento del benessere personale, per acquisire nuovi strumenti e consapevolezze e per incrementare e vivere un maggior benessere.
Questo modello di coaching ti incuriosisce? Raccontami le tue esigenze e costruiremo insieme un progetto su misura, dedicato.